Bisogna capire chi siamo, definire la nostra mission. Fare in modo che gli altri ci vengano a cercare.
Per essere originali non bisogna per forza inventare ma innovare, captare le tendenze.
Un’efficace formulazione della propria mission crea un senso di condivisione degli obiettivi sia tra gli “addetti ai lavori” sia tra i pubblici di riferimento, dunque, un’immagine coerente.
Per definire la propria mission, l’impresa deve rispondere a domande ritenute da Peter Drucker, guru del management, fondamentali:
Qual è il nostro settore di affari?, Chi sono i nostri clienti?, Che cosa ha valore per il cliente?, Quali saranno in futuro le caratteristiche del nostro settore?, Quale dovrebbe essere il nostro settore?
Domande in apparenza molto semplici ma le più difficili a cui l’azienda si troverà a dare una risposta. Le imprese di successo sono quelle che continuano a porsi queste domande, ogni giorno. Nessuno può permettersi il lusso di riposare.
Stare al passo con i tempi? No, anticiparli.
Anticipare significa arrivare prima sui bisogni latenti delle persone, in definitiva, creare un bisogno.