
Il potere coinvolgente dell’armonia nel team di lavoro
L’armonia è un processo che fonda la sua bellezza sul contributo delle parti e sul rispetto delle regole; un processo creativo altruistico, in cui i singoli elementi non seguono la propria natura individualistica, ma si mettono “in ascolto” offrendo il proprio contributo a favore di un progetto comune.
L’armonia: dalla musica al processo creativo in azienda
Il raggiungimento di un obiettivo, per un individuo e per un gruppo di lavoro, può essere inteso come il semplice svolgimento di un compito o un processo strutturato e creativo, che consente la realizzazione di un prodotto innovativo, coinvolgente, appassionato.
Pensiamo all’armonia musicale. Per realizzarla, è necessario che ogni strumento coinvolto segua una serie di regole che gli consentono di abbandonare la sua linea di produzione individuale, spostandola su un pentagramma condiviso. È questo il processo che permette la realizzazione di quel prodotto piacevole e coinvolgente per l’orecchio, che un semplice accostamento di suoni non può offrire.
Spesso, all’interno di un team aziendale manca quel concetto di armonia che serve a distogliere l’attenzione dalle prestazioni individuali, spostandola all’attività collaborativa. Lavorare insieme in maniera armoniosa, infatti, significa mettere in moto un meccanismo in cui l’ordine e il rapporto tra le parti è perfettamente in equilibrio.
Nell’armonia musicale, il movimento dei suoni è indirizzato da regole, che fanno in modo che ogni nota segua la giusta direzione, producendo la sonorità corretta.
In un team, la direzione strategica spinge i singoli individui, con i propri talenti, a muoversi nella giusta direzione, facendo in modo che ogni singolo lavoro venga concatenato a un altro, dando un senso compiuto nella lettura d’insieme.
La bellezza del singolo, il potere dell’insieme
È in quest’ottica che operano capacità complementari, in grado di integrarsi perfettamente nella piena consapevolezza del proprio ruolo e delle dinamiche da seguire.
Le abilità di ciascuno vengono sublimate dalla collaborazione degli altri individui. Il pensiero creativo risulta stimolato, proattivo. L’atteggiamento del gruppo è fiducioso, coeso. Ciascuno sa qual è il suo ruolo, quale contributo è in grado di apportare al progetto e su quali altri contributi può contare.
Lavorare in un clima di armonia e coesione favorisce l’attaccamento al progetto e all’azienda. Le persone si sentono più motivate, valorizzate e spinte alla crescita. E il beneficio si estende a tutta la realtà di cui si fa parte. Sia essa un’azienda, sia essa un’agenzia, come Crearts, sia essa un’orchestra musicale.