
Il valore dell’autenticità quale caratteristica differenziante.
Prima che la moneta monopolizzasse i rapporti commerciali, il baratto conservava una lealtà personale e professionale costruita attraverso quel valore di equivalenza dove lo scambio dei prodotti era siglato con la stretta di mano.
Ancora oggi, nell’estremità orientale della Nuova Guinea, è vivo il Kula: una forma di scambio tribale che prende forma nella donazione richiesta dall’uomo (di solito il capo villaggio) chi si presenta, dopo anche centinaia di chilometri percorsi in canoa, nel villaggio scelto. Qui chiede di ricevere il Mwali, un dono come segno di apertura verso un’amicizia commerciale che può essere tramandata di padre in figlio.
Offerta e accettazione fanno parte da sempre di quelle caratteristiche di reciprocità che vede il dare e il ricevere come autentiche azioni di condivisione. Il Mwali rappresenta un impegno preso, il baratto della fiducia concessa a chi riceve e della lealtà di chi dona. Nel Kula fiducia e lealtà hanno equivalente valore, la bilancia della partnership, autentica e paritetica, è in equilibrio.